Vai al contenuto

Scanno Romantica

Scanno Romantica è un contenitore di eventi di vario genere, non solo fotografica, che si potranno tenere in vari momenti dell’ anno, dal 1 Gennaio al 31 Dicembre di ciascun anno. Le iniziative da presentare con Scanno Romantica non dovranno riguardare esclsivamente Scanno ed il suo territorio ma potranno essere eventi proposti ed utilizzeranno Scanno come palcoscenico.
La Call fotografica Scanno Romantica 2022 è la prima inizitiva del nuovo progetto Scanno Romantica.

Call fotografica Scanno Romantica 2022

Call Scanno Romantica
Visualizza la descrizione dell'evento e del bando.

Un momento di dialogo sul romanticismo il 28 Agosto

Le commari parlano di romanticismo
Le commari in un momento di dialogo sul romanticismo a Scanno

Si ringraziano le oreficerie di : “Armando Di Rienzo“; “Bottega Artigianale Orafi Cesare e Marco Mancini“; “Orafi Rotolo“; Oreficeria Fronterotta“.
Si ringrazia l’Hotel Roma per l’ospitalità.
Si ringrazia la Volta delle Idee per aver ospitato la mostra nel weekend della premiazione.
Si ringraziano ringraziamo le attività Commerciali di Scanno che, a rotazione nei nostri vari eventi, con le loro specialità culinarie e artigianali permettono di garantire premi di prestigio, ai vincitori, con cesti di prodotti.
Si ringraziano tutti i partecipanti.

Sanno Romantica

Descrizione di Scanno Romantica

logo Scanno Romantica, iniziativa fotografica in Abruzzo
Logo realizzato dal Grafico e Visual Designer Alessandro Arrigo

Il progetto “Scanno Romantica“, nasce da un’idea sviluppata dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Inabruzzo onlus,  e la Pro Loco di Scanno.

l’Associazione Culturale Inabruzzo onlus, porta avanti avanti un progetto  “Il Nostro Abruzzo Insolito”, proprio per raccontare alcune località abruzzesi con tematiche diverse e per coincidenza con gli interessi della Pro Loco è stato individuato il “romanticismo” come tema conduttore per il progetto “Scanno Romantica”.

Nel 2018 si è tenuto il primo evento fotografico “La Giornata Romantica in Fotografia”, che si teneva parallelamente all’altro evento al quale partecipava la Pro Loco “La Notte Romantica”.

Successivamente l’evento fotografico “La Giornata Romantica in fotografia” si è ripetuto nell’estate del 2019, sempre con le stesse modalità dell’anno precedente.

Per gli anni 2020 e 2021, l’evento non si è potuto tenere per motivazioni sanitarie, mentre  quest’anno è stato deciso di poter riprende il progetto e di svilupparlo.

Nasce così “Scanno Romantica”,  un contenitore nel quale si andranno a sviluppare, tenendo fermo il tema del romanticismo, eventi di natura diversi e non solo fotografici. 

Cos’è il romanticismo

Quando si parla di film romantici e di quanto siano romantici, o quando si dice che si è una persona romantica, spesso si pensa a una scatola di cioccolatini a forma di cuore di un film , alle citazione dei Baci Perugina, alla rosa rossa.

L’amore non è nulla di tutto questo.

E’passione, lotta, rabbia, malinconia, tempesta e impeto. Gli uomini e le donne romantici hanno il coraggio di inseguire il sogno irraggiungibile di catturare l’anima delle cose e di fondersi con la natura e la storia. È un lavoro difficile, se non impossibile. Ecco perché i romantici sono sempre un po’ malinconici, ma mai apatici. È la malinconia di chi sa di combattere fino alla fine per una guerra che sa di aver perso. È la malinconia di chi vuole vivere in un altro tempo, in un altro mondo che forse non esisterà mai. È la malinconia di chi si sente spesso fuori posto in una società che preferisce navigare nella vita piuttosto che comprenderne il significato più profondo.

Potrebbe essere confortante pensare che i romantici del secolo pasato la pensassero allo stesso modo. Ma le loro opere sono qui per raccontare le loro storie e testimoniare i loro trionfi nel tempo e nello spazio. Dopo tutto, nessuno può fermare l’ascesa e le tempeste del cuore romantico! A differenza dell’Illuminismo, che venerava la razionalità e l’ordine, il Romanticismo esalta la parte istintiva dell’uomo, la sua immaginazione e il suo articolato rapporto con la natura.

Il Romanticismo è un movimento artistico, letterario e culturale sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania e diffusosi in tutta Europa nel XIX secolo.

Il termine “Romanticismo” deriva dalla parola inglese “romantic”, traducibile in italiano come “romanzesco”, nel senso di “non reale”; con questo termine, nella metà del XVII secolo si indicavano quei generi letterari, come i romanzi cavallereschi, che rappresentavano vicende fantastiche all’interno di un’ambientazione storica più o meno accurata. Accanto a questo primo significato si sviluppa, e infine prevale, quello di “pittoresco”, nel senso di ricco di originalità e di forza rappresentativa.

  • All Post
  • Arte
  • Concorso fotografico
  • Eventi
  • Fotografo
  • Località
  • Mostra fotografica
  • Notizie
  • Segnalazioni

30/05/2019/

Il termine “Romanticismo” è oggi usato con una duplice accezione: per alcuni studiosi definisce una categoria storica, ovvero un intero periodo,…

Video delle edizioni degli anni passati

Mappa per raggiungere Scanno

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: