Vai al contenuto

La Pergola Abruzzese ed il paesaggio

La Pergola Abruzzese

Per pergola abruzzese, s’intende un tipo d’impianto per l’allevamento dei vitigni, tra i più noti allevamenti troviamo proprio l’allevamento a pergola e l’allevamento a spalliera.

Nel territorio Abruzzese che stiamo considerando l’allevamento a pergola è quello che storicamente, è maggiormente utilizzato e ne influenza anche il paesaggio.

Il Paesaggio

Nel paesaggio possiamo trovare elementi naturali oppure elementi antropici, in questo progetto fotografico stiamo andando alla ricerca e loro valorizzazione, sia degli elementi naturali che degli elementi antropici che compongono il paesaggio della pergola abruzzese.

Attualmente stiamo raccontando i cambiamenti stagionali e successivamente passeremo a raccontarne la storia ed i cambiamenti, anche tenendo conto che il primo cambiamento lo si trova proprio nel nome, da “Capanna” a “Pergola Abruzzese”, andremo ad indagare cosa ha comportato il cambiamento di nome o se è solo un cambiamento d’immagine.

Al momento siamo certi che il cambiamento di nome ha comportato anche un grosso cambiamento sul paesaggio antropico ed una grande differenza tra “Il Paesaggio della Capanna” ed “Il Paesaggio della pergola Abruzzese”.

Con il progetto  vogliamo raccontare, utilizzando la fotografia, le caratteristiche del paesaggio della Pergola Abruzzese.
Caratteristiche sia naturali che introdotte dal lavoro e per il lavoro dell’uomo.

Il paesaggio della pergola abruzzese
Locandina mostra fotografica Il Paesaggio della Pergola Abruzzese Primavera

Il 14 di Maggio abbiamo realizzato la prima mostra fotografica che rappresenti il paesaggio della pergola abruzzese nel periodo invernale da Gennaio e Marzo.
Questo periodo a messo in luce le lavorazioni (la potatura) ed i colori, molto vicini ai colori della terra.

Vini d'Abruzzo
Enogastronomia
  • All Post
  • Arte
  • Concorso fotografico
  • Eventi
  • Fotografo
  • Località
  • Mostra fotografica
  • Notizie
  • Segnalazioni
Leggi Altro

End of Content.

Richiesta di partecipazione al progetto Il Paesaggio della Pergola Abruzzese"
Modulo di contatto per chiedere informazioni e/o proporre la propria partecipazione al progetto "Il Paesaggio della Pergola Abruzzese" Possono partecipare: I fotografi che vogliono contribuire al progetto; Le attività ricettive che vogliono presentare le proprie proposte; Le attività enogastronomiche che possono portare un contributo alla narrazione del territorio. Per ciascun partecipante sarà data la loro giusta visibilità
Indicare il numero di telefono dove essere ricontattati
Indicare un link dove possiamo renderci conto dell'attività che ci propone in collaborazione
Indicare se trattasi di attività fotografica; enogastronomica; altro
Dichiarazione di essere maggiorenne
Dichiaro di essere il proprietario delle fotografie proposte per la mostra personale.
Il titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sito e nello specifico in questo modulo è l'amministratore del sito Carmine Frigioni.
Compilando il modulo di contatto l’utente:
Comunica il proprio nome e cognome;
Comunica l’indirizzo email al quale vuole essere contattato;
Indica il link al proprio sito o pagina social.

Finalità del trattamento
Il nome, l’indirizzo email indicato dall’utente al momento della compilazione del modulo di contatto e le informazioni inserite dall’utente sono utilizzate e finalizzate alla raccolta di quanto necessario valutare la "Richiesta di partecipazione al progetto Il Nostro Abruzzo Insolito".
Campo obligatorio

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: