
A Fresagrandinaria (Ch) si è voluto installare una mostra fotografica collettiva e permanete, con la quale si è voluto dare uno stimolo , ai visitatori, per soffermarsi sul concetto di bellezza.
Definiamo la bellezza
Definire la bellezza con un’unica frase è riduttivo, diciamo pure impossibile. Chiunque si trovi, per un qualsiasi motivo, a rispondere alla domanda “cos’è per te la bellezza?”, darà un’interpretazione personale e, come tale, valida. Ogni dizionario offre la sua descrizione del termine (“qualità di ciò che è bello”, “armonia e perfezione formale”, “qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito”, ecc.), senza dimenticare che la parola “bellezza” assume significati diversi in base al contesto.
Ci si può riferire alla bellezza di una persona, di una cosa, di un paesaggio. Si può parlare della bellezza di un gesto, o utilizzare un’espressione particolare come “che bellezza!”, con cui desideriamo condividere sentimenti di gioia, soddisfazione o meraviglia. Esiste, inoltre, la distinzione tra i seguenti concetti: bellezza oggettiva e bellezza soggettiva.
Il 7 di Agosto è stata innaugurata una installazione fotografica collettiva permanente, lungo le vie del paese.
Gli autori si sono cimentati a proporre all’occhio del visitatore, la propria visione dele tema, “La Bellezza”.
La bellezza non è solo il tema di una mostra fotografica ma un seme, del progetto Il Nostro Abruzzo Insolito, per creare interesse intorno al concetto di bellezza, stimolare la coscienza e poter creare momenti d’interesse e condivisione. Perché no, creare anche uno stimolo turistico.
Condividere “La bellezza” significa, condividere momenti di discussione, condividere momenti d’intrattenimento, condividere momenti di gastronomia, condividere momenti musicali, condividere …..
Cosa accomuna e cosa vuole creare questo progetto? Vuole sensibilizzare, al momento i visitatori della mostra, successivamente tutti i partecipanti ai vari momenti a tenere la loro concentrazione, a meditate sul concetto di bellezza.
Definire la bellezza con un’unica frase è riduttivo, diciamo pure impossibile. Chiunque si trovi, per un qualsiasi motivo, a rispondere alla domanda “cos’è per te la bellezza?”, darà un’interpretazione personale e, come tale, valida.
Ogni dizionario offre la sua descrizione del termine (“qualità di ciò che è bello”, “armonia e perfezione formale”, “qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito”, ecc.). Non bisogna dimenticare che la parola “bellezza” assume significati diversi in base al contesto.
Ci si può riferire alla bellezza di una persona, di una cosa, di un paesaggio. Si può parlare della bellezza di un gesto, o utilizzare un’espressione particolare come “che bellezza!”, con cui desideriamo condividere sentimenti di gioia, soddisfazione o meraviglia. Esiste, inoltre, la distinzione tra i seguenti concetti: bellezza oggettiva e bellezza soggettiva. Vorrei partire proprio da qui, per una mia breve riflessione sull’argomento.
Nell’installazione fatta per Fresagrandinaria, i fotografi appartenenti al Collettivo “Emerging eyes”, hanno dato una loro interpretazione del tema e ciascuno di loro ha provato ad esprime, con l’uso della fotografia, il proprio concetto di bellezza.
Certamente è un espressione riferita al momento e non assoluta, come non assoluta è la bellezza.
I fotografi sono :
Carla Tanitzergh Del Ciotto, Carmine Frigioni, Francesco D’Alonzo, Ida Di Pasquale, Ernesto Fiorentino -Kingeston -, Lucio Inserra, Luisa D’Aurizio, Sabrina Genovesi, Sandra Paul, Stefano Restivo.
La Bellezza ci salverà
Una nuova versione del video ufficiale del Movimento della Bellezza, con la voce narrante di Giuseppe Cederna - attore, scrittore e viaggiatore - da sempre vicino alle battaglie per la tutela dell'ambiente e della natura, che ha così voluto affiancare il progetto. Il montaggio del video è del film maker Mirko Sotgiu. Fotografia di Alessandro Gruzza e testo di Andrea Bianchi.
Condividi la pagina:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Altro